Viviamo in una regione, le Marche, in cui il Kendo non è di certo un’arte molto diffusa.
Noi però, attraverso passione e dedizione e con l’ausilio di insegnanti qualificati, abbiamo creato un gruppo di pratica solido e fondato su amicizia e rispetto.
Oltre alla partecipazione a numerosi stage nazionali, internazionali e competizioni, è anche attraverso il blog di Kendo nelle Marche, al quale collaborano praticanti di tutta Italia, che abbiamo promosso la divulgazione del Kendo nelle nostre zone e non solo.
Dopo aver praticato all’interno di altre associazioni per diversi anni, nell’Aprile del 2013 abbiamo costituito Ikendenshin, un’associazione senza scopo di lucro, che mira all’esclusiva promozione del Kendo e si avvale della supervisione tecnica di Stefano Betti (Kendo 7°dan).
La nostra Associazione è regolarmente iscritta alla Confederazione Italiana Kendo (affiliata a EKF e FIK) ed ha in essere diverse collaborazioni con vari Istituti Scolastici della provincia di Pesaro Urbino per la divulgazioni del Kendo tra le ragazze ed i ragazzi (vedi link) accanto all’importante convenzione (link) relativi ai tirocini formativi per gli studenti del “Dipartimento di Scienze Biomolecolari – Scuola di Scienze Motorie” presso UNIURB (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”).
IKENDENSHIN è :
Alessio Nicolini – 4° dan
(Insegnante Confederazione Italiana Kendo)
Davide Delise – 3° dan
Giulio Gabbianelli – 2° dan
Marco D’Agnolo – 2° dan
Filippo Tonelli – 1° dan
Raffaella Uguccioni – 1° dan
Alan de Paola – 1° dan
Giulia Galeazzi – 1° kyu
Alberto Montanari – 1° kyu
Alessandro Zaffini – 2° kyu
Luca Battisti – 3° kyu
Marco Dall’Acqua – 3° kyu
Alessandro Ugolini – 3° kyu
Enzo Rispoli – 3°kyu
Edoardo Teso – 4° kyu
Andrea Bertuccini – 4° kyu
Anna Coppola – 5° kyu
Alejandro Cadelago – mukyu
Erica Lisi – mukyu
Giordano Cecchini – mukyu
Massimiliano Di Ubaldo – mukyu
Alberto Uguccioni – mukyu
Pingback: Pronti, attenti…via! | Ikendenshin·
Pingback: Dimostrazione a Festa Pesaro | Ikendenshin·
Pingback: Beatrice Palma ed il Kendo | Kendo nelle Marche·
Pingback: “Jigeiko-Compleanno” | Ikendenshin·
Pingback: 3° dan bis! | Ikendenshin·
Pingback: Lubiana 2011 – Intervista a Hirakawa Sensei e Stefano Betti | Kendo nelle Marche·
Pingback: “Il Kendo che vorrei” | Kendo nelle Marche·
Pingback: TKC 30 – Chiba Masashi | Kendo nelle Marche·
Pingback: Borgo Pace | Ikendenshin - Kendo Pesaro·
Pingback: Filippo promosso! | Ikendenshin - Kendo Pesaro·
Pingback: “Il piccolo bosco cresce… | Kendo nelle Marche·
Pingback: Aeroporto di Roma | Kendo nelle Marche·
Pingback: Gemellaggio Rakushinkan – Seishinkan. 1° Parte | Kendo nelle Marche·
Pingback: Gemellaggio Rakushikan – Seishinkan. 1° Parte | Kendo nelle Marche·
Pingback: Intervista a “The Garage Creative Studio” | Kendo nelle Marche·
Pingback: Tainan | Kendo nelle Marche·
Pingback: Stage ed Esami Primavera 2016 – Lucca |·
Pingback: Stage Primaverile 2016 |·
Pingback: A scuola di Kendo con Leone Sensei |·
Pingback: Stage femminile di Kendo a Bologna (30 aprile 2017) | Kendo nelle Marche·